Corsi e Docenti

PERFEZIONAMENTO STRUMENTALE E VOCALE

4-10 Agosto 

Marco Bellini & Luigi Zardi – Tromba / Musica d’insieme

5-9 Agosto 

Eros Sabbatani & Ariel Sansson (Special Guest) – Basso Tuba / Euphonium / Musica d’insieme

Valerio Barbieri – Sassofono

Gabriele Francioli – Sassofono / Clarinetto/ Musica d’insieme/ Studio Passi Orchestrali per concorsi pubblici nelle bande musicali ministeriali

Il Master che si tiene nella meravigliosa cornice del paese di Sant’Arcangelo di Romagna, è l’ideale per chiunque voglia migliorare la propria tecnica musicale e le proprie capacità espressive d’interpretazione artistica. Durante Il corso si consente di ottenere all’alunno un progresso rapido nelle esecuzioni individuali e nella musica d’insieme. Le lezioni si articolano nel seguente modo:  al mattino, inizialmente esercizi collettivi posturali e di respirazione, a seguire esercizi di tecnica, volti a consolidare; il ritmo, l’intonazione, e la qualità del suono, al fine di analizzare e perfezionare tutti gli aspetti tecnici e pratici che servono ad un musicista per affrontare la professione. Nel pomeriggio, si curerà la musica d’insieme, con un repertorio arrangiato per ensemble di fiati. Non mancheranno appuntamenti pubblici per poter esibire il repertorio studiato e dare immediato riscontro al lavoro svolto. 

17 – 20  Agosto

Matteo Calosci – Violino

18 – 23  Agosto

Patrizio Scarponi – Violino

Manuel Meo – Violino      

Francesco Fontana – Violoncello / Musica d’Insieme 

Claudio Casadei – Violoncello / Musica d’Insieme   

Fulvio Fiorio – Flauto / Musica d’Insieme

Giovanna Salvatori – Flauto / Musica d’Insieme

Fabio Battistelli – Clarinetto / Musica d’Insieme

Giacomo Bigoni – Chitarra / Musica d’Insieme

Il master è rivolto agli studenti di Conservatorio e istituti Musicali di corsi propedeutici e  accademici che intendono perfezionare la tecnica e il repertorio del proprio strumento. Le lezioni individuali saranno impostate sullo studio del programma presentato dal singolo allievo per la preparazione di eventuali esami, concorsi o concerti. Inoltre sono previste lezioni collettive per la realizzazione di un programma da concerto per orchestra.

Clarinet Campus

Claudio Conti

Fabio Battistelli

Luca Troiani

Il corso  è rivolto ai clarinettisti di ogni livello desiderosi di approfondimenti sulle seguenti tematiche: tecnica strumentale, repertorio solistico e da camera, passi orchestrali, ensemble di clarinetti Ogni studente potrà beneficiare di lezioni giornaliere con tutti i docenti affrontando con ognuno di essi l’argomento di sua scelta. Gli orari delle lezioni verranno concordati  di volta in volta direttamente col docente.

Gabellini Lorenzo – Contrabbasso

Il corso è dedicato sia a principianti sia a professionisti che desiderano approfondire conoscenze tecniche, repertorio orchestrale e solistico. Il corso è rivolto a giovani ed adulti, senza limiti di età.

20 – 23  Agosto

Nicola Baroni – Violoncello

18 – 23 Agosto

Ida Varricchio – Musica da Camera

Il corso  di musica da camera è rivolto a coloro che intendono fare esperienza o perfezionare il repertorio cameristico. L’iscrizione può essere effettuata sia singolarmente avvalendosi della collaborazione del pianista del corso o nella formazione già costituita duo, trio, quartetto ecc. 

19- 24  Agosto

Lee so Hyun – Canto Lirico 

Il corso si rivolge a coloro che vogliono impostare o perfezionare la tecnica vocale e il repertorio per canto lirico. Le lezioni individuali si baseranno sullo studio del programma presentato dal singolo allievo per la preparazione di eventuali esami, concorsi o concerti. Il corso e’ organizzato in lezioni individuali e sono ammessi tutti i livelli di preparazione.

JUNIOR ORCHESTRA

4 – 7  Agosto

Silvia Leoni – Violino / Junior Orchestra 

Greta Mussoni – Violoncello / Junior Orchestra 

18-23  Agosto 

Benedetto Franco Morri – Pianoforte / Junior Orchestra

Il corso Junior Orchestra si propone di avvicinare i ragazzi alla musica d’insieme fin dal primissimo approccio alla strumento. Oltre alle nozioni della tecnica di base per lo  studio solistico del violino, del violoncello e del pianoforte, si affronterà un repertorio per piccoli ensemble e orchestra che spazia dalla musica barocca al rock e jazz e che permetterà di approdare alla partecipazione di spettacoli pubblici.

CRESCENDO IN MUSICA

27- 31 Luglio

Aldo Vianello – Chitarra / Musica d’Insieme

Simonetta Pesaresi – Pianoforte / Maestro Collaboratore

Solisti, musica da camera, duo pianoforte e chitarra. Attivazione del Corso con minimo otto iscrizioni Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il metodo di studio e le gradualità per l’interpretazione del repertorio della chitarra classica e del pianoforte dal rinascimento alle avanguardie: repertorio solista, in duo con il pianoforte e musica da camera. Indirizzato agli allievi dai primi passi fino a professionisti. Argomenti: tecnica – meccanica – storia – repertorio – interpretazione – stile la scena del concerto.

Elisa Venturini – Flauto / Musica d’Insieme