
Si è formato con i maestri Gabriella Melli, Glauco Cambursano e Michele Marasco diplomandosi in flauto e musica da camera con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore in Italia e Spagna. Ha ottenuto inoltre due diplomi triennali all’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” sempre con il massimo dei voti perfezionandosi regolarmente con i maestri Nicolet, Adorjan, Larrieu, Balint, Mercelli, Persichilli. È stato vincitore di più di venti premi in Concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in diverse formazioni cameristiche. Ha partecipato a Parigi al Concorso Internazionale per flauto dedicato a “Jean-Pierre Rampal. Vincitore e idoneo in diverse audizioni, collabora stabilmente come primo flauto con varie formazioni cameristiche ed orchestre tra le quali si ricordano l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro “C. Felice” di Genova, il Nextime Ensemble, l’Orquesta Excelentia/Santa Caecilia di Madrid e l’Orchestra “Verdi” di Milano. Durante la sua carriera è stato per diversi anni anche primo flauto delle Orchestre Sinfoniche Regionali della Liguria e del Friuli Venezia Giulia. Dal 2000 al 2007 è primo flauto-solista stabile della “Camerata Strumentale Città di Prato” e dell’“Orchestra della Fondazione Pistoiese-Pro Musica”. In seguito, fino al 2012, è primo flauto-solista dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma partecipando integralmente all’attività sia operistica che sinfonica e cameristica sotto la guida del maestro Yuri Temirkanov. Dal 2014 al 2017 è primo flauto-solista dell’Orchestra e dei Solisti dell’Opera Italiana. Dal 2023 collabora stabilmente come primo flauto con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Modena. Ha suonato come flauto solista accompagnato dai “Deutsche Kammervirtuosen” di Mainz, i “Cameristi di New York”, l’“Orchestra da Camera di Ravenna” e l’”Orchestra da Camera dell’Opera Italiana”. E’ stato diretto in qualità di primo flauto dai maestri Muti, Maazel, Bartoletti, Luisi, Conlon, Mariotti, De Burgos, Plasson e molti altri. Nella sua carriera ha suonato in veste di solista e camerista al fianco di importanti esponenti del mondo musicale come Vladimir Mendelssohn, Danilo Rossi, Olaf John Laneri, Michele Marasco, Philippe Bernold, Francesco Loi, Alberto Mesirca, Corrado Giuffredi, Luca Vignali, Francesco di Rosa, Alexander Lonquich, Gesualdo Coggi e Pietro De Maria. Dal 2011 è membro del quintetto a fiati francese “Anemos” di Parigi con il quale intrattiene un’intensa attività concertistica e discografica. Pubblica suoi arrangiamenti per diverse case editrici tra cui si ricordano le tedesche Ries&Erler di Berlino e Impronta di Mannheim. Per alcuni anni (2020-2023) è stato articolista per Falaut, la rivista italiana del flauto. Ha inciso vari cd e dvd come solista, camerista e primo flauto in orchestra (Dynamic, Da Vinci, Continuo Records, Cpo, Sony Classical, Decca e Tactus, tra gli altri). Strumentista poliedrico e appassionato anche del linguaggio contemporaneo ha eseguito e registrato su cd varie composizioni in prima assoluta di autori italiani e stranieri che hanno scritto per lui. Ha suonato per alcune emittenti radiofoniche e televisive e nel maggio 2016 per RAI Radio 3 in diretta per i Concerti del Quirinale a Roma. Si dedica con passione all’insegnamento collaborando come docente di flauto con varie istituzioni musicali tra le quali si ricordano i Conservatori Statali “G. Verdi” di Como, “G. Frescobaldi” di Ferrara, il “Vecchi-Tonelli” di Modena, il “C. Pollini” di Padova e il “R. Franci” di Siena e il “L. Boccherini” di Lucca. Tiene regolarmente master-class di perfezionamento per diverse istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero. Dal 2023 è invitato regolarmente al Lugo Flute Festival, un corso estivo tra i più prestigiosi dedicati al flauto in Italia. Grazie alla grande richiesta degli studenti partecipanti l’organizzazione del Festival ha deciso di affidargli a partire dal 2023 anche i corsi annuali di flauto e musica da camera. In Spagna, a Valencia è professore associato presso ESMAR, la scuola di musica di alto rendimento e perfezionamento in flauto, dove tiene le lezioni ai corsi superiori e ai master di primo e secondo livello. È membro della giuria in diverse audizioni e concorsi a premi nazionali ed internazionali.